
Home / Appello ai parlamentari sul decreto sicurezza
Appello ai parlamentari sul decreto sicurezza
06/11/2018
Appello ai parlamentari riguardo alla conversione in legge del Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n.113
Promosso da: ACLI, Centro Astalli, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Casa della Carità di Milano, Caritas Italiana, Comunità di Sant'Egidio, FCEI ( Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), Fondazione Migrantes, Tavola Valdese. .
Il Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n.113, di cui è in corso la conversione in legge introduce nella sua prima parte radicali cambiamenti nella disciplina dell'asilo, dell'immigrazione e della cittadinanza, alcuni dei quali sono stati aggiunti mediante emendamenti che induriscono ulteriormente un'iniziativa legislativa già molto aspra.
In via preliminare osserviamo come il passaggio dalla figura del permesso di soggiorno per motivi umanitari (pensato nella previgente disciplina come clausola generale) ad un ristretto numero di permessi di soggiorno per "casi speciali" necessiterebbe di alcune misure aggiuntive rispetto alle previsioni del decreto-legge, che siano idonee a rendere tale passaggio meno traumatico.
Alla data odierna, infatti, circa 140.000 persone titolari di un permesso di soggiorno per motivi umanitari rischiano di cadere o di ricadere in una condizione di irregolarità del soggiorno che li esporrà al rischio di povertà estrema, di marginalità e di devianza.
Promosso da: ACLI, Centro Astalli, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Casa della Carità di Milano, Caritas Italiana, Comunità di Sant'Egidio, FCEI ( Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), Fondazione Migrantes, Tavola Valdese. .
Il Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n.113, di cui è in corso la conversione in legge introduce nella sua prima parte radicali cambiamenti nella disciplina dell'asilo, dell'immigrazione e della cittadinanza, alcuni dei quali sono stati aggiunti mediante emendamenti che induriscono ulteriormente un'iniziativa legislativa già molto aspra.
In via preliminare osserviamo come il passaggio dalla figura del permesso di soggiorno per motivi umanitari (pensato nella previgente disciplina come clausola generale) ad un ristretto numero di permessi di soggiorno per "casi speciali" necessiterebbe di alcune misure aggiuntive rispetto alle previsioni del decreto-legge, che siano idonee a rendere tale passaggio meno traumatico.
Alla data odierna, infatti, circa 140.000 persone titolari di un permesso di soggiorno per motivi umanitari rischiano di cadere o di ricadere in una condizione di irregolarità del soggiorno che li esporrà al rischio di povertà estrema, di marginalità e di devianza.
Riguardo alla nuova disciplina dei permessi di soggiorno per casi speciali, esprimiamo preoccupazione per il fatto che tali permessi di soggiorno sono configurati come autorizzazioni estremamente precarie, quasi sempre non rinnovabili e non convertibili, ad esempio, in un permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Questo significa che successivamente al primo anno di applicazione della nuova disciplina, molti tra coloro che oggi stanno per prendere un permesso di soggiorno lo perderanno, diventando irregolari. Si va dunque generando, in nome della sicurezza, un inasprimento della disciplina del soggiorno che aumenterà la propensione all'illegalità e renderà più fragile la coesione sociale anche per le famiglie italiane, mentre per le imprese diverrà più difficile reperire legalmente mano d'opera giovane e motivata, ad esclusivo vantaggio dei pochi imprenditori disonesti e della criminalità organizzata.
Siamo invece convinti che non possa esservi davvero sicurezza senza la consapevolezza che, di fronte all’assenza di adeguati flussi di ingresso regolare e ad un drastico calo degli sbarchi sulle nostre coste, occorre favorire al massimo l’integrazione e non avventurarsi in norme che rischiano di allargare l’irregolarità.
I firmatari guardano dunque con grande preoccupazione allo smarrimento del senso di equilibrio e di moderazione nelle politiche sull'immigrazione, sostituito dal compiacimento per gesti e segnali di durezza che tuttavia, producendo sofferenza, non risolvono i problemi ma li acuiscono. In particolare, vediamo come molte più risorse verranno spese per la detenzione amministrativa degli stranieri in condizione di irregolarità sino a 180 giorni e forse anche più, in luogo del termine massimo di 90 giorni vigente sino ad oggi. Ciò accade, peraltro, senza avere acquisito l'autorevolezza necessaria per ottenere dai governi dei paesi di origine accordi di rimpatrio ad un tempo efficaci e rispettosi dei diritti umani fondamentali.
Nel contempo, purtroppo, le politiche di promozione dell'integrazione vengono sottovalutate, sottraendo loro l'intelligenza politica e gli investimenti che sarebbero necessari
La stessa protezione internazionale viene mortificata mediante la predisposizione di procedure che paiono avere l'unico obiettivo della celerità, senza garantire un ascolto adeguato, senza alcuna certezza di un giusto procedimento ed in diversi casi senza nemmeno consentire l'ingresso e l'ospitalità del richiedente asilo sul territorio nazionale.
Conoscendo la situazione delle carceri italiani e le finalità cui esse dovrebbero essere ordinate, assistiamo con viva preoccupazione all'aumento delle pene detentive motivate solo dalla irregolarità del soggiorno per coloro che sono stati respinti od espulsi.
Infine ci preoccupa la grave involuzione di civiltà giuridica esercitata riguardo alle procedure per l'acquisto della cittadinanza. In un Paese che ha fatto della trasparenza e della regolamentazione dei tempi procedimentali (determinati ordinariamente in un massimo di 90 giorni) i suoi due basilari obiettivi di riforma della pubblica amministrazione, si colora di toni fortemente discriminatori la decisione di determinare in ben 48 mesi il termine procedimentale per la definizione delle domande di acquisto della cittadinanza da parte di persone residenti in Italia già da molti anni. Le esigenze di onestà, trasparenza e buon andamento della pubblica amministrazione vengono così umiliate dall'eliminazione dell'obbligo a rispondere con un minimo di sollecitudine ad una domanda che dovrebbe ritenersi di grande importanza sia per il richiedente sia per la grande comunità dei cittadini.
Ci rivolgiamo dunque ai Senatori della Repubblica perché si adoperino, in queste ultime e brevi ore di dibattito parlamentare, a migliorare le norme sottoposte al loro scrutinio. Per il bene del Paese e la sicurezza di tutti non conviene aumentare l’irregolarità ma rafforzare i percorsi di integrazione.
Archivio
- » Convocazione Assemblea ordinari dei soci dell'Associaizone di volontariato San Martino
- » Emporio della Solidarietà: inaugurazione venerdì 6 Febbraio 2015 ore 17,30 Via Vollusiano 18 a Terni
- » FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ A CAUSA DELLA PERDITA DI LAVORO
- » Nuovo consiglio Direttivo dell'Associazione di Volontariato San Martino
- » NATALE IN CARCERE 2014
- » "il Mare d'Inverno" - Sabato 13 dicembre ad Amelia e Venerdì 19 a Terni
- » Progetto Arte in Carcere: Creativamente verso il domani - Lunedì 22 dicembre 2014 ore 9,30 presso la Casa Circondariale di Terni
- » Incontro degli operatori e volontari Caritas/ San Martino nel periodo di Avvento sabato 6 dicembre a Gabelletta
- » Vecchie e Nuove Povertà Intorno a Noi, convegno del Rotary Club di Terni Club di Amelia Narni Sabato 13 dicembre 2014
- » Venerdì 12 dicembre 2014 alle ore 18.00 Assemblea dei soci Associazione di volontariato San Martino
- » CARITAS, FONDAZIONE CARIT E ASSOCIAZIONE SAN MARTINO PER IL PROGETTO “EMPORIO SOLIDALE”
- » Incontro Caritas Diocesana venerdì 14 novembre 2014 alle ore 16.00 presso l’Oratorio San Giovanni Bosco in Via delle Terre Arnolfe a Terni
- » Caritas diocesana - Ventennale dei progetti in Albania
- » Caritas is happy
- » VERSO UN NUOVO WELFARE CIVILE - Narni(TR), 10 Ottobre 2014 Ostello Sant'Anna
- » Veglia di preghiera per i lavoratori dell'acciaieria: martedì 2 settembre 2014 ore 21 Santuario Sant'Antonio di Padova Via Curio Dentato Terni
- » Conferenza finale PROGETTO NANSEN_ PERCORSI DI INTEGRAZIONE SOCIO-ECONOMICA
- » L'accoglienza in gioco - Giornata mondiale del Rifugiato: Diritto di Asilo Narni 20 Giugno 2014
- » La Carità non avrà mai fine: Strumenti di supporto per la ricerca del lavoro
- » “LA CARITÀ NON AVRÀ MAI FINE”: la Caritas diocesana e l'Associazione di volontariato San Martino